Già sapevamo che i Russi utilizzano cetacei per missioni militari, per non parlare dei piraña geneticamente modificati nei laboratori statunitensi ed immessi nel fiume Mekong per divorare i Vietcong, ma ora l’utilizzo di animali in missioni di guerra ha raggiunto un nuovo livello.
Lo scorso 9 febbraio 2025 più di 20 milioni di persone, ovvero la popolazione dello Sri Lanka, è rimasta senza corrente elettrica per diverse ore. Il ripristino è stato lungo e laborioso, con alcune zone che hanno dovuto attendere per un lungo tempo.
Il motivo del black out è appunto un attacco, di chiara matrice terroristica, operato da un peloso quadrumane che ha distrutto un trasformatore della rete. Risulta evidente infatti che sapesse esattamente dove colpire per causare un tale disastro, e di conseguenza alla spalle doveva avere un accurato lavoro d’intelligence. L’attentato non è stato ancora rivendicato, ma secondo alcune fonti che hanno parlato a condizione di anonimato, potrebbe trattarsi della setta degli adoratori delle Bananarama, che si riconoscono perché circolano con vistose parrucche bionde cotonate e pesante trucco; essi predicano il ritorno agli anni ’80 ed alla tecnologia delle musicassette e dei vinili. Inoltre si nutrono solo di frutta che fanno rubare dalle bancarelle ai propri membri, abili macachi appositamente addestrati.
Ciò ha ovviamente causato numerosi disagi e permesso alle squadre di scimmie di prendere momentaneamente possesso di diverse zone abitate. Fortunatamente però gli umani sono riusciti a respingerli. Per ora.