La scomparsa di Ozzy Osbourne segna la fine di un’epoca musicale.

Ozzy Osbourne 1973 (cropped).JPG
Ozzy Osbourne 1973. By Premier – itemfrontback, Public Domain, Link

In un triste giorno per il mondo della musica, è giunta la notizia della morte di Ozzy Osbourne, il leggendario frontman dei Black Sabbath, all’età di 76 anni. Era da tempo in condizioni di salute precarie: la moglie Sharon aveva rivelato lo scorso febbraio che il marito soffriva della malattia di Parkinson.

Osbourne, nato a Birmingham (Regno Unito) il 3 dicembre 1948, è stato il frontman dei Black Sabbath prima di intraprendere la carriera da cantante solista. L’ultimo concerto si è tenuto sul palco del Villa Park Stadium di Birmingham davanti a oltre 40mila persone: “Non potevo fare il mio ultimo show da nessun’altra parte – ha dichiarato – Dovevo tornare all’inizio. Questo concerto ha un significato speciale per me. È il mio ultimo bis.”

Lo show, intitolato ‘Back to the Beginning’, non è stato solo una celebrazione della carriera dei Sabbath, ma anche un ritorno simbolico alle radici di Osbourne. Villa Park è lo stadio in cui Ozzy, da giovane, andava con gli amici nei weekend, cercando di guadagnarsi qualche moneta offrendo di sorvegliare le auto dei tifosi. “Chiedevamo uno scellino per guardare le macchine”.

Sul palco, si era esibita la formazione originale dei Sabbath, accompagnata da altri giganti dell’heavy metal come Metallica, Alice in Chains, Lamb of God, Guns e Tom Morello. “Non riesco a trovare le parole. Mi sento fortunato, grato e profondamente emozionato. Sarò per sempre in debito con loro e con i fan”, ha commentato, visibilmente commosso, Ozzy.

Osbourne, noto per il suo stile di vita anticonformista e per le sue performance stravaganti, ha influenzato generazioni di artisti e ha contribuito a definire il genere heavy metal. La sua voce inconfondibile e il suo carisma sul palcoscenico gli hanno valso il soprannome di “Prince of Darkness”. La sua carriera, segnata da successi e controversie, ha visto momenti di brillantezza straordinaria, ma anche battaglie personali con la dipendenza e la salute.

La famiglia di Osbourne ha confermato la notizia, dichiarando che il cantante si è spento serenamente circondato dai suoi cari. La sua scomparsa segna la chiusura di un capitolo fondamentale nella storia del rock, lasciando un vuoto incolmabile tra i suoi fan e nel panorama musicale mondiale. La sua musica comunque continuerà a vivere, mentre le sue comparsate nei reality spero di no. Addio Ozzy, chissà cosa mangerai stasera…